Progetto: Scintille di futuro – Giustizia e Legalità
“Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere,
qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi,
perchè in questo sta la dignità umana” (Giovanni Falcone)
Lunedì 31 marzo 2025 il Teatro Carmen Melis ha accolto 330 studenti del Liceo Scientifico A. Pacinotti che si sono preparati con la lettura di diversi libri (Pietro Grasso, Il mio amico Giovanni; Pietro Grasso, Paolo Borsellino parla ai ragazzi; Pietro Grasso, Storie di sangue, amici e fantasmi) e la preparazione di diversi lavori, per incontrare dott. Pietro Grasso, giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa nostra, procuratore capo a Palermo e procuratore nazionale antimafia, ex presidente del Senato e Presidente della Fondazione Scintille di futuro.
Due ore di dialogo molto emozionante, tante suggestioni, volti rapiti dalla passione con la quale dott. Grasso ha raccontato fatti personali e storie di mafia e di legalità “con la speranza di poter trasmettere loro, attraverso i miei ricordi, i valori e gli ideali di tutta una vita”.
Un sentito ringraziamento alla dott. M.Francesca Chiappe, assessora alla cultura, spettacolo e turismo del comune di Cagliari, per la sua presenza e la disponibilità del Teatro;
a DEMEA EVENTI CULTURALI, a signor Antonio Oliveri che hanno reso possibile l’incontro con Pietro Grasso; alla Dirigente Scolastica, Valentina Savona.
Fotografo dell’evento: prof. Mauro Murgia
Docenti referenti del progetto: M.Luigia Farci, M.Annunziata Lenigno, Orietta Sanna
Docenti e classi che hanno aderito al progetto: Orietta Sanna (3A, 4A e 5A); Alessandra Demuro (3C); Patrizia Macciò (4F); M.Luigia Farci (3I, 5I e 5M); Adriana Scano (4I, 3L e 5L); M.Vittoria Pilia (2M); Marina Martes (3M); M.Annunziata Lenigno (3N); Cinzia Siddi (3Pe 5P); Silvia Vacca (4L)
0