Certamen Karalitanum

Una competizione partecipata durante la quale i ragazzi hanno dimostrato preparazione e passione.

Il latino ha plasmato la nostra identità linguistica e culturale, e la sua letteratura apre una finestra sulla storia, la filosofia, la politica e la società dell’antica Roma, permettendoci di scoprire le nostre radici e la nostra tradizione.

Lo studio del latino sviluppa abilità fondamentali come la comprensione, la traduzione, l’analisi critica e la riflessione sulla lingua, essenziali non solo per la conoscenza in senso stretto dei testi latini, ma anche per la solida padronanza dell’italiano, per lo studio delle lingue moderne, della storia, della filosofia e delle scienze.

Con questo spirito, mercoledì 2 aprile 2025, si è svolta all’interno della nostra scuola la selezione che ha visto coinvolti studenti di varie fasce d’età, dalle classi seconde alle quinte.

La gara è stata articolata in tre sezioni: Juniores (seconde), Seniores (terze) e Civiltà (quarte e quinte). Gli alunni delle classi seconde e terze hanno affrontato una prova di traduzione dal latino, mentre quelli delle quarte e quinte hanno elaborato una produzione di carattere espositivo-argomentativo stimolati da testi di Lucrezio, Virgilio e Seneca.

La competizione è risultata estesa e partecipata e i ragazzi hanno dimostrato preparazione e passione.

Si sono selezionati per la categoria Juniores:

I Classificato: Cao Maria Beatrice, classe II D

II Classificato: Aiello Luigi, classe II B

III Classificato Pipia Elena, classe II D

Per la categoria Seniores hanno conquistato il podio:

I Classificato: Berutti Gabriele, classe III F

II Classificato: Anedda Ludovica, classe III E

III Classificato: Cioffi Maria Francesca, classe III N

Per la categoria Civiltà rappresenteranno l’istituto:

I classificato: Romagnani Leonardo, classe V N

II classificato: Porcu Giorgia, classe IV F

III classificato: Secchi Emma, classe V B

È stata riconosciuta, al di fuori di quest’ultima terna, una menzione d’onore alla studentessa Emma Cabras, classe V C, per le pregevoli qualità letterarie della sua produzione.

I vincitori delle tre sezioni sono ammessi alla gara regionale, che si terrà mercoledì 7 maggio 2025.

Congratulazioni a tutti i partecipanti alla gara, per il loro impegno e la loro dedizione, e un particolare augurio ai vincitori!

Circolari, notizie, eventi correlati